12 febbraio 2016
10 febbraio 2016
Elezioni americane
![]() |
Mark Abramson for Time |
22, gennaio 2016. La candidata democratica alle elezioni presidenziali Hillary Clinton saluta i partecipanti al comizio a Manchester nel New Hampshire. Sullo sfondo, la seconda esposizione, mostra il riordino dopo la fine della manifestazione del 25 gennaio del candidato Donald Trump.
Tutto il servizio nell'articolo qui
The Nomadi City di Christian Vium
![]() |
The Nomadic City, Christian Vium |
![]() |
The Nomadic City, Christian Vium |
![]() |
The Nomadic City, Christian Vium |
Due sono i vincitori della ventunesima edizione del Prix HSBC pour la Photographie, Marta Zgierska con la serie Post e Christian Vium. Quest'ultimo conquista la giuria con The Nomadi City, un progetto a lungo termine iniziato nel 2010, durante le ricerche per il dottorato in antropologia. Il risultato è una mappatura di Nouakchott, la capitale della Repubblica islamica della Mauritania. Oltre a scattare fotografie analogiche in medio formato, Vium si è servito di un un notebook e un GPS palmare. Più filmati d'archivio, ritagli di giornale, oggetti trovati e una serie di pubblicazioni scritte come interviste, lettere, diari, appunti, mappe, newsletter, articoli di stampa, test antropologici. Mescolando diverse pratiche il progetto esplora l'urbanizzazione della città che oggi ospita più di un milione di persone.
L'intervista su L'Oeil de la Photographie qui
9 febbraio 2016
6 febbraio 2016
5 febbraio 2016
Eyes on China
![]() |
Feng Zhonghao/New York Times |
![]() |
Liu Bowen/New York Times |
![]() |
Matjaz Tancic/New York Times |
-->
Eyes on China è il progetto nato nel mese di giugno da Kevin Frayer della Getty Images e Fred Dufour dell'Agence France-Presse, che vede attualmente partecipare altri trentaquattro fotografi, di cui diciotto cinesi e sedici stranieri. L’idea è di raccontare su Instagram l’evoluzione del paese, «un luogo enorme, complicato e incredibilmente interessante» come riporta Frayer. Attraverso un’applicazione per smartphone, caso vuole, bloccata proprio in Cina.
Eyes on China è il progetto nato nel mese di giugno da Kevin Frayer della Getty Images e Fred Dufour dell'Agence France-Presse, che vede attualmente partecipare altri trentaquattro fotografi, di cui diciotto cinesi e sedici stranieri. L’idea è di raccontare su Instagram l’evoluzione del paese, «un luogo enorme, complicato e incredibilmente interessante» come riporta Frayer. Attraverso un’applicazione per smartphone, caso vuole, bloccata proprio in Cina.
L'articolo completo sul New York Times
Iscriviti a:
Post (Atom)